



La quarta edizione del Festival della Cultura tecnica si è svolta dal 20 ottobre al 16 dicembre 2021.
Tutte le Province del territorio hanno proposto un calendario di appuntamenti e iniziative dedicate al tema “Istruzione di qualità”, obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030, organizzate in presenza e a distanza, dedicate alla promozione e alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica.
A presto aggiornamenti sulla prossima edizione!
La storia
Il Festival della Cultura tecnica nasce a Bologna nel 2014 per sostenere l’istruzione e la formazione tecnica e scientifica, valorizzare l’arte del “saper fare” e le connessioni tra il fare e il pensare in tutte le possibili declinazioni.
Dalla prima edizione bolognese a oggi, la rassegna è cresciuta in modo significativo per interesse e partecipazione, arrivando nel 2018 alla diffusione del format a livello regionale.
Il Festival della Cultura tecnica è promosso dalla Città metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna, che co-finanzia il progetto tramite il Fondo Sociale Europeo P.O. 2014-2020 (Rif. P.A. 2020-14975/RER), ed è realizzato in collaborazione con le Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
Operazione Rif. P.A. 2020-14975/RER approvata con DGR 1567/2020 del 9/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.