
Nel 2025 il Festival giunge alla dodicesima edizione metropolitana e all’ottava edizione regionale.
A partire dall’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 “Città e comunità sostenibili”, il focus tematico dell’edizione 2025 è dedicato alla riflessione su come costruire insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili attraverso pratiche educative e culturali.
Una particolare attenzione è rivolta alle esperienze trasformative: percorsi, eventi, progetti che sanno generare cambiamento nei singoli e nelle collettività, rafforzando il senso di appartenenza e il protagonismo attivo delle comunità.
Scuole, enti di formazione, enti locali, imprese, terzo settore, mondo della ricerca e dell’innovazione, e in generale tutti i soggetti della Provincia di Modena impegnati sugli obiettivi e i temi sopra citati sono invitati a presentare proposte per il cartellone di iniziative che si svolgeranno sul territorio dal 22 ottobre al 17 dicembre 2025.
La storia
Il Festival della Cultura tecnica nasce nel 2014 nel contesto metropolitano bolognese per promuovere, in particolare presso giovani e cittadinanza, il valore delle competenze tecniche e scientifiche in una prospettiva di integrazione tra i saperi, valorizzando il raccordo tra sistema educativo-formativo, territorio e sistema produttivo, per uno sviluppo delle comunità che sia insieme sociale, culturale, economico e attento all’ambiente.
Dalla prima edizione ad oggi, la rassegna è cresciuta in modo significativo per interesse e partecipazione, arrivando nel 2018 alla diffusione in tutto il territorio regionale.
Il Festival della Cultura tecnica è promosso dalla Città metropolitana di Bologna ed è realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e le Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
